Community of Trust: cos’è e perché fa aumentare fiducia e conversioni
Community of Trust: cos’è, come accedere a 45M di acquirenti e aumentare fiducia, conversioni e AOV, anche all’estero
Il Black Friday, che nel 2025 cade il 28 novembre, apre ufficialmente la stagione di shopping natalizio — la più intensa e strategica per chi gestisce un e-commerce.
Ma vale davvero la pena partecipare con il tuo shop online? Le vendite aumentano, sì, ma a che prezzo? In questo articolo esaminiamo pro e contro del Black Friday e ti offriamo 11 suggerimenti concreti per trasformarlo in un’opportunità reale.
Secondo Statista:
il 58% dei consumatori sfrutta questa giornata per acquistare a prezzi scontati ciò di cui ha davvero bisogno;
il 39% coglie l'occasione per iniziare a comprare i primi regali di Natale;
il 24% si lascia semplicemente ispirare dalle offerte.
Negli ultimi anni, il Black Friday si è trasformato: da evento di un solo giorno a Black Week (o addirittura Cyber Week), estendendo le promozioni su più giorni.
Un vantaggio per chi vuole anticipare le vendite e conquistare visibilità...ma non sempre sostenibile per tutte le realtà.
In questo articolo analizziamo i pro e i contro del Black Friday per il tuo e-commerce, e ti diamo 11 consigli pratici per affrontarlo al meglio - con strategie efficaci, consapevoli e in linea con le nuove tendenze.
INDICE
1. I vantaggi del Black Friday
2. Gli svantaggi del Black Friday
3. Undici suggerimenti per un Black Friday di successo
Pianificare offerte strategiche in occasione del Black Friday può rappresentare una spinta decisiva per le vendite del tuo e-commerce.
Secondo una ricerca di Statista, in Italia solo il 13% dei consumatori dichiara di non essere interessato alle offerte speciali: la grande maggioranza quindi pronta a cogliere l'occasione.
Vediamo nel dettaglio i principali vantaggi del Black Friday per chi vende online.
Nel 2025, l'e-commerce è sempre più guidato da automazione, dati e consapevolezza.
L'intelligenza artificiale permetti di:
Ma non è tutto. I consumatori oggi non cercano solo sconti: vogliono valori. Sostenibilità, consumo etico e responsabilità sociale stanno diventando fattori determinanti nelle scelte di acquisto. Offrire packaging eco-friendly, spedizioni a basso impatto e campagne trasparenti rafforza la fiducia e migliora i tassi di conversione.
Il traffico verso gli e-commerce cresce sensibilmente nelle settimane che precedono il Black Friday.
Secondo Statista:
La preparazione è quindi fondamentale: pianifica con anticipo le campagne, crea una sezione dedicata sul sito, cura le newsletter e le inserzioni social.
Non dimenticare il mobile: la maggior parte delle visite e deglio acquisti avviene da smartphone. Un sito veloce, intuitivo e con pagamenti semplici può fare la differenza.
Fonte: Statista
Il Black Friday spinge sia acquisti programmati che impulsivi.
Il 48,8% degli intervistati ha dichiarato di aver approfittato delle offerte per effettuare acquisti che altrimenti non avrebbe mai acquistato, mentre il 24% ha affermato di non sapere in anticipo quali prodotti acquisterà, bensì di lasciarsi ispirare dalle offerte.
In Italia, il budget medio che gli utenti sono disposti a spendere oscilla tra i 50€ a 200€, confermando il potenziale di questo evento.
Fonte: Statista
Acquisire nuovi clienti può essere costoso, ma il Black Friday offre la possibilità di farlo in un momento strategico (ovvero quando sta per arrivare il Natale, la stagione di vendite più intensa dell'anno).
Se l'esperienza è positiva, i nuovi acquirenti torneranno anche dopo le promozioni, compensando i margini ridotti.
💡 Se offri un programma fedeltà, non esitare a metterlo in evidenza. Potresti incuriosire la tua nuova fetta di clientela e fidelizzarla dando loro la possibilità di accedere a offerte esclusive e di risparmiare.
📣 Migliora le conversioni in occasione del Natale
La stagione delle feste offre enormi opportunità ai negozi online. Condividiamo le nostre best practice per acquisire nuova clientela e preparare la tua azienda per questa stagione intensa e frenetica🎅.
Per il 70,7% degli italiani il Black Friday segna l'inizio degli acquisti natalizi (fonte: Statista).
Proporre sconti già a fine novembre aiuta a spalmare le vendite e a non concentrare tutto il volume di ordini nei giorni immediatamente precedenti al Natale.
Infine, a meno che tu non abbia bisogno di un magazzino perché utilizzi il dropshipping come metodo di logistica. Il Black Friday è il momento perfetto per proporre offerte sui prodotti meno richiesti e liberare spazio in magazzino.
In questo modo potrai gestire al meglio i bestseller del periodo natalizio.
🎁 Lettura consigliata: Come creare una guida ai regali per ispirare la tua clientela
Accanto ai vantaggi del Black Friday, esistono tuttavia anche degli aspetti negativi. Prima di decidere se partecipare o meno con il tuo e-commerce, è bene considerarli con attenzione.
Durante il Black Firday molti e-commerce lanciano offerte aggressive, creando una vera e propria guerra di prezzi. Per conquistare il cliente spesso è necessario abbassare drasticamente i costi, ma questo può tradursi in margini di guadagno molto ridotti.
A beneficiare di più sono in genere le grandi aziende e le multinazionali, che hanno risorse sufficienti per reggere la pressione promozionale. Per le PMI, invece, partecipare al Black Friday può diventare uno sforzo economico difficile da sostenere con il rischio di perdite significative.
C'è anche un impatto organizzativo: per gestire l'alto volume di ordini e richieste serve più personale dedicato al customer service e alla logistica, con conseguente aumento dei costi operativi.
Se decidi di essere competitivo e offrire i prezzi più bassi, sii consapevole dei possibili rischi. L'altra opzione sarebbe quella di non partecipare al Black Friday, come stanno già facendo i negozio online che si sono resi conto che questi tipi di sconti non sono né molto redditizi né sostenibili per il pianeta.
Durante il Black Friday molti e-commerce lanciano offerte aggressive, creando una vera e propria guerra di prezzi. Per conquistare il cliente spesso è necessario abbassare drasticamente i costi, ma questo può tradursi in margini di guadagno molto ridotti.
A beneficiare di più sono in genere le grandi aziende e le multinazionali, che hanno risorse sufficienti per reggere la pressione promozionale. Per le PMI, invece, partecipare al Black Friday può diventare uno sforzo economico difficile da sostenere, con il rischio di perdite significative.
C’è anche un impatto organizzativo: per gestire l’alto volume di ordini e richieste serve più personale dedicato al customer service e alla logistica, con conseguente aumento dei costi operativi.
Fonte: Patagonia
Quando le tue promozioni funzionano, il volume degli ordini può superare la capacità logistica dell'azienda e dei corrieri. Il risultato sono ritardi nelle spedizioni, aggiornamenti lenti sul tracking e clienti frustrati che potrebbero lasciare recensioni negative.
Anche il customer service rischia il sovraccarico: aumentando le richieste pre-vendita (disponibilità, tempi) e post-vendita (stato ordine, resi). Se la risposta non è tempestiva, l'esperienza peggiora e puoi perdere potenziali clienti proprio nel momento di massima visibilità.
Comunicare in modo trasparente le tempistiche, aggiornare le stime in checkout e organizzare in anticipo assistenza e logistica ti permette di limitare i disservizi e preservare la reputazione del brand.
Anticipa i picchi: aggiorna le stime di consegna in homepage e checkout, imposta una banner bar con eventuali ritardi e attiva notifiche proattive via email/SMS sul tracking.
Scala l’assistenza: prepara FAQ dedicate per il Black Friday, un help desk con priorità e un modulo di contatto semplificato per ridurre i tempi di risposta.
Collabora con i corrieri: definisci cut-off orari, pianifica ritiri extra e valuta estensioni dei resi per diminuire la pressione post-vendita.
Molti consumatori conoscono bene la dinamica del Black Friday e rimandano gli acquisti in attesa degli sconti. Questo causa spesso un calo delle vendite nelle settimane immediate precedenti all'evento.
Anche il periodo successivo può risultare penalizzato: dopo aver approfittato delle promozioni, gliutenti tendono a redurre gli acquisti. Secondo Statista, nel 2020 il 43,1% degli intervistati ha dichiarato di aver comprato a prezzi scontati prodotti che avrebbero comunque acquistato.
In altre parole, il Black Friday non sempre genera vendite aggiuntive, ma può semplicemente spostare e concentrare la domanda, con il rischio di rallentare il flusso regolare delle entrate.
Gli sconti molto convenienti possono spingere a acquisti impulsivi, spesso seguiti da un aumento dei resi. Questo fenomeno non solo riduce i margini, ma appesantisceanche la gestione logistica e il customer service.
Per limitare il problema, è fondamentare creare delle descrizioni dei prodotti chiare. Descrizioni dettagliate, immagini del prodotto a 360° e recensioni autentiche aiutano i clienti a valutare meglio l'acquisto, riducendo la probabilità di rimpianti e restituzioni.
Inoltre, offrire la possibilità di aggiungere foto e video alle recensioni rafforza l'affidabilità del tuo e-commerce e riduce le aspettative non realistiche.
Scopri come i contenuti generati dagli utenti (UGC) possono potenziare le vendite, le conversioni e la SEO del tuo e-commerce.
👉 Leggi l’articolo su Trusted ShopsI consumatori sono sempre più attenti all'impatto che le loro scelte ha sull'ambiente. La strategia che desideri adottare durante il Black Friday può avere un impatto diretto sulla tua brand image, sopratutto se il tuo target è giovane e sensibile ai temi green.
Un aumento degli ordini comporta inevitabilmente più spedizioni, maggiori emissioni di CO2 e un uso intensivo di packaging. L'impiego di plastica, in particolare, è sempre più criticato dai consumatori, che chiedono alternative sostenibili.
♻️ Lettura consigliata: Sostenibilità e e-Commerce, l'importanza del packaging
💡Consiglio pratico: se decidi di offrire sconti per il Black Friday, limita l'impatto ambientale con una soglia minima per la spedizione gratuita. In questo modo eviterai ordini poco redditizi e ridurrai il numero complessivo di spedizioni.
Secondo Nielsen, il 66% dei consumatori globali è disposto a pagare fino al 55% in più per i marchi sostenibili, mentre il 73% dei Millennials accetterebbe un aumento del 50% per offerte eco-friendly.
Sempre più aziende stanno infatti ripensando il Black Friday in chiave etica, dando vita a iniziative come il "Green Friday": promozioni riservate a prodotti eco-sostenibili, riduzione degli imballaggi in plastica o programmi di carbon neutrality. Queste scelte non solo rispettano l'ambiente, ma rafforzano la fiducia dei clienti e favoriscono la fidelizzazione a lungo termine.
Sempre più brand scelgono di trasformare il Black Friday in Green Friday: invece di puntare solo sugli sconti, promuovono prodotti eco-sostenibili, riducono l’uso di imballaggi in plastica e investono in iniziative di carbon neutrality.
Questo approccio non solo riduce l’impatto ambientale, ma rafforza la brand reputation e conquista i consumatori più attenti alla sostenibilità.
Hai valutato vantaggi e svantaggi e hai deciso di partecipare al Black Friday con il tuo e-commerce? Ottima scelta: con la giusta preparazione questo evento può trasformarsi in una vera opportunità di crescita.
Di seguito trovi 11 suggerimenti pratici per organizzare al meglio le tue campagne aumentare le vendite e offrire un'esperienza d'acquisto positiva ai tuoi clienti.
Non tutti gli sconti sono uguali: scegliere la giusta strategia è fondamentale per mantenere margini sostenibili e al tempo stesso attirare clienti.
Ecco alcune opzioni che puoi valutare per il tuo e-commerce:
Pochi prodotti a sconto elevato: ideale per attirare attenzione con articoli "star".
Molti prodotti a sconto minore: adatto a stimolare volumi più alti di ordini.
Downselling: proporre alternative più economiche per chi abbandona il carrello.
Sconto progressivo: maggiore lo scontrino, maggiore la percentuale di sconto.
Sconto sopra una soglia minima di spesa: incoraggia carrelli medi più alti.
Regalo gratuito con l'acquisto: può essere la spedizione o un prodotto omaggio.
La classica strategia "20% di sconto su tutto il catalogo" attira un pubblico più ampio, ma offrire sconti mirati sui prodotti più popolari può essere più efficace per battere i concorrenti diretti.
Apple — “Regalo con l’acquisto” (Gift Card)
Durante il Black Friday 2024, Apple non ha scontato direttamente i prezzi, ma ha offerto gift card fino a 200€ sull’acquisto di prodotti idonei, valide anche per acquisti futuri.
Perché funziona: preserva i margini, incentiva il riacquisto e aumenta la fedeltà dei clienti senza svalutare i prodotti.
Come applicarlo nel tuo shop: offri una gift card interna spendibile entro 60–90 giorni, con soglie diverse in base al valore dell’ordine (es. 10€ sopra 100€, 25€ sopra 250€)
Con l'aumento degli acquisti online, sono cresciuti anche i rischi di negozi falsi e truffe. Non sorprende che durante il Black Friday, uno dei periodi più intensi dell'anno, molti consumatori siano più cauti prima di completare un ordine.
Per rassicurare i tuoi visitatori e aumentare le conversioni, è fondamentale integrare nel tuo e-commerce elementi di fiducia ben visibili, come:
💡 Le recensioni non sono solo un “di più”: rappresentano una leva decisiva per il tasso di conversione. Dimostrano che il tuo shop è affidabile e che altri clienti hanno già acquistato con soddisfazione.
👉 Ad oggi, oltre 25 milioni di acquirenti in tutta Europa hanno già protetto i propri acquisti grazie alla Protezione Acquirenti di Trusted Shops, una garanzia che rassicura i clienti in ogni fase del processo di acquisto.
La sostenibilità è sempre più centrale nelle decisioni d'acquisto. Secondo Statista, per oltre il 56% degli acquirenti la curva verso l'ambiente è il primo fattore che influenza la scelta di un brand.
Fonte: Statista
Ma non è solo una questione ecologica: anche la vicinanza geografica sta diventando determinante. I consumatori preferiscono acquistare da realtà locali non solo per ridurre l'impatto dei trasporti, ma anche per sostenere imprese del territorio e semplificare i resi.
Per questo, se il tuo negozio online ha politiche green o è radicato in un territorio specifico, è importante comunicarlo in modo chiaro e visibile. Raccontare le tue iniziative in homepage, nelle schede prodotto o nelle newsletter più trasformare la sostenibilità e la località in veri vantaggi competitivi.
🗺️ Lettura consigliata: Localismo e Proximity Commerce, locale contro globale?
Il costo della consegna è uno degli elementi che più influenzano la decisione di acquisto online. Molti consumatori, di fronte a due offerte simili, scelgono quella che prevede la spedizione gratuita.
Non è però necessario azzerare sempre i costi di consegna: puoi proporre la spedizione gratuita solo oltre una soglia minima di spesa, stabilita in base al valore medio dei tuoi prodotti. In questo modo:
Questa strategia è particolarmente efficace durante il Black Friday, quando i clienti sono già più predisposti ad aggiungere prodotti al carrello pur di non perdere l'occasione.
🚛 Lettura consigliata: 5 consigli per offrire la spedizione gratuita in modo vantaggioso
Durante il Black Friday il volume degli orgini cresce sensibilmente rispetto alla media. Se non si è pronti a gestirlo, si rischia ritardi nelle consegne e difficoltà logistiche che possono lasciare un'impressione negatica e compromettere la fidelizzazione dei clienti.
Per prepararti al meglio, verifica di aver completato questa checklist:
✅Hai fatto un inventario accurato?
✅Hai rifornito il magazzino con i prodotti più richiesti?
✅Stai monitorando le tendenze di mercato per anticipare la domanda?
Un cliente che trova il prodotto esaurito o riceve l'ordine in ritardo difficilmente tornerà ad acquistare: meglio prepararsi con anticipo per non perdere l'occasione di massimizzare le vendite.
Errori o mancanze nelle schede prodotto possono trasformarsi in cancellazioni, interruzioni o resi, con un impatto diretto sulla soddisfazione del cliente e sul margine. Se utilizzi il dropshipping, la gestione dei resi può essere ancora più complessa.
Per ridurre al minimo questi problemi, assicurati che le pagine del tuo e-commerce siano sempre aggiornate con:
Un'informazione chiara e completa riduce i dubbi in fase di acquisto, migliora la user experience e previene reclami o recensioni negative.
Il cross-selling è una delle tecniche più efficaci per aumentare il valore medio del carrello durante il Black Friday. Consiste nel proporre al cliente prodotti complementari o accessori rispetto a quelli che sta acquistando.
Puoi ad esempio suggerire una custodia per uno smartphone, un kit di pulizia per scarpe o un'estensione di garanzia per un elettrodomestico. L'ideale è inserire queste proposte in momenti strategici, come:
Così trasformi un acquisto singolo in un ordine più completo, aumentando il margine senza dover attirare nuovi clienti.
📣 Lettura consigliata: Incrementare le vendite con l'upselling e il cross-selling
Una newsletter o una e-mail dedicata è perfetta per ricordare ai tuoi clienti di visitare il tuo sito per dare un'occhiata alle offerte e sconti che hai in serbo per loro.
Ricorda di non inviare l'e-mail con troppo anticipo per non correre il rischio che i tuoi lettori si scordino delle tue offerte. È consigliabile inviarla il venerdì precedente al Black Friday.
Infine, non rivelare troppo riguardo alle tue offerte! La curiosità li spingerà a tornare.
I canali di social media sono diventati ormai uno strumento di comunicazione potente. Non dimenticare di aggiornare i tuoi seguaci su Facebook, Instagram, TikTok o ovunque tu sia presente!
Per esempio, puoi collaborare con un influencer o creare degli hashtag per diffondere le tue offerte.
Offri alla tua clientela un'esperienza di acquisto omnicanale in ogni fase del percorso di acquisto, dando loro la possibilità di scegliere in base alle loro esigenze.
Secondo il rapporto sullo shopping natalizio di Salesforce, le aziende che hanno offerto l'opzione del click&collect durante il periodo natalizio sono cresciute quasi il doppio rispetto a quelle che non lo hanno offerto.
🏪 Lettura consigliata: Clicca e ritira, come funziona e perché offrirlo ai tuoi clienti
Lo shopping da mobile è molto apprezzato in tutta Europa e lo sta diventando sempre di più. Secondo una ricerca di Statista, l'Italia si piazza al primo posto in Europa per il numero di acquirenti che hanno concluso acquisti da mobile:
Ecco perché è importante assicurarsi che il proprio sito offra un'ottima navigazione ed esperienza di acquisto anche dai dispositivi mobili. Nella seguente guida ti mostriamo come assicurarti un alto tasso di conversione da mobile 👇
📚 Guida consigliata: Mobile commerce, come migliorare il tasso di conversione
In questo articolo ti abbiamo visto vantaggi, rischi e strategie legati al Black Friday uno degli appuntamenti più attesi e allo stesso tempo più sfidanti per chi gestisce un e-commerce.
La domanda principale resta: conviene davvero partecipare? Non esiste una risposta universale. Dipende dal tuo modello di business, dal posizionamento del brand e dalla capacità di gestire promozioni, logistica e customer care senza compromettere i margini.
Se decidi di essere presente, ricorda di pianificare con cura la strategia: scegli le offerte giuste, comunica in anticipo e prepara magazzino e assistenza clienti. Seguendo i nostri 11 suggerimenti pratici, potrai trasformare il Black Friday in un'occasione di crescita e non solo in una corsa agli sconti.
Infine, non dimenticare che per molti consumatori il Black Friday segna l'inizio ufficiale degli acquisti natalizi. Un'opportunità da cogliere per aumentare le vendite, rafforzare la relazione con i clienti e presentare il tuo brand nel periodo più redditizio, e competitivo, dell'anno.
👉 Vuoi preparare il tuo e-commerce al meglio per il Black Friday? Contattaci e scopri come Trusted Shops può aiutarti ad aumentare fiducia e conversioni.
10/10/2024
Community of Trust: cos’è, come accedere a 45M di acquirenti e aumentare fiducia, conversioni e AOV, anche all’estero
Scopri come l’UGC ecommerce può aumentare vendite, conversioni e SEO grazie a contenuti autentici dei clienti. Strategie, esempi e strumenti utili.