Stelle su Google: Come Mostrarle nei Risultati
Mostra le stelle su Google e aumenta la fiducia: scopri le differenze tra SERP organica e a pagamento e ottimizza la visibilità del tuo e-commerce.
Quando un utente cerca un prodotto o un servizio su Google, si trova spesso di fronte a decine di risultati. In questo scenario altamente competitivo, le recensioni dei clienti e le valutazioni a stelle possono fare davvero la differenza: catturano l’attenzione, aumentano i clic e trasmettono un primo segnale di fiducia.
Le stelle che compaiono direttamente nei risultati organici di ricerca (SERP) non sono visibili per caso. La loro presenza dipende da requisiti tecnici specifici e da una strategia di gestione delle recensioni ben strutturata.
In questo articolo ti guidiamo passo dopo passo per capire come ottenere le stelle nella SERP organica, in cosa si distinguono da quelle a pagamento e quali sono le best practice per ottimizzarne la visibilità.
Le valutazioni a stelle su Google rappresentano la media delle opinioni espresse dagli utenti su un prodotto, servizio o attività. Queste valutazioni vengono visualizzate con un sistema da 1 a 5 stelle e possono apparire nei risultati di ricerca organici, nelle inserzioni a pagamento (Google Ads) e nelle schede locali di Google Business Profile.
Ecco un esempio delle Stelle di Google che compaiono nel risultato di una ricerca:
Fonte: Google - NeroGiardini
Le valutazioni a stelle non sono visibili solo in un punto specifico di Google: al contrario, possono comparire in vari contesti, contribuendo a migliorare la visibilità e la credibilità del tuo sito o della tua attività.
Ecco dove possono essere visualizzate:
Le stelle possono apparire accanto ai risultati organici, in particolare nei risultati dei prodotti. Se i tuoi prodotti sono correttamente codificati con dati strutturati, le stelle possono essere visualizzate nei risultati di ricerca di Google grazie ai rich snippet. Questi migliorano la visibilità e la percentuale di clic (CTR). Per farlo funzionare, è importante:
Etichettare correttamente con recensioni o valutazione media (aggregateRating).
Garantire che i dati siano coerenti con il contenuto visibile nella pagina.
Conformarsi alle linee guida di Google sui dati strutturati.
Ricorda che, anche con il markup corretto, spetta a Google decidere se mostrare o meno le stelle nei risultati di ricerca.
Nota importante: La visualizzazione delle stelle sulle pagine di recensioni è un altro esempio. Se hai una pagina dedicata alle testimonianze dei clienti, le recensioni strutturate correttamente potrebbero far apparire le stelle nei risultati di ricerca.
💡Soluzioni come il Reputation Manager di Trusted Shops semplificano la gestione delle recensioni da più fonti. Insieme allo Smart Review Assistant, aiutano a raccogliere feedback più frequenti e di qualità, migliorando la visibilità nei risultati di ricerca.
Lettura consigliata:
Come Ottenere più Recensioni dai Clienti e far Crescere il Business
Le valutazioni a stelle possono apparire sia nei risultati organici che negli annunci a pagamento, ma il modo in cui vengono generate è diverso.
Nel caso dei risultati organici, le stelle si attivano grazie all’implementazione corretta dei dati strutturati (ad esempio tramite Schema.org) sul sito web e alla presenza di recensioni raccolte da fonti affidabili, visibili direttamente sulle pagine del sito.
Al contrario, le valutazioni che compaiono negli annunci sponsorizzati su Google Ads sono gestite direttamente da Google, che raccoglie e aggrega le recensioni tramite fornitori certificati, come ad esempio Trusted Shops. Solo i partner approvati da Google possono contribuire all’attivazione di queste stelle pubblicitarie.
Per far apparire le valutazioni a stelle nei risultati organici, sono necessari 3 semplici passaggi:
💡Soluzioni come il Reputation Manager di Trusted Shops semplificano la gestione delle recensioni da più fonti. Insieme allo Smart Review Assistant, aiutano a raccogliere feedback più frequenti e di qualità, migliorando la visibilità nei risultati di ricerca.
Le stelline non sono solo un elemento estetico: rappresentano un potente alleato in termini di visibilità e performance nei risultati di ricerca. Aumentano il CTR (Click Through Rate), migliorano la percezione di affidabilità del brand e aiutano a differenziarsi dalla concorrenza all’interno delle SERP.
Secondo diversi studi, la presenza dei rich snippet può incrementare il CTR fino al 30%, portando più traffico qualificato al sito. Inoltre, la visibilità delle valutazioni consolida il principio della riprova sociale, influenzando positivamente le decisioni degli utenti.
Un recente sondaggio condotto da Trusted Shops ha evidenziato dati significativi a supporto di questa tendenza:
Google è molto attenta all'uso corretto dei rich snippets, ed è importante seguire alcune linee guida per evitare sanzioni e garantire che le stelle vengano visualizzate correttamente.
Tra le principali regole da rispettare:
Non utilizzare markup fuorviante o falso: le recensioni e le valutazioni devono essere autentiche e rappresentare il vero feedback degli utenti.
Applicare i dati strutturati solo a contenuti rilevanti: i rich snippet devono essere utilizzati esclusivamente per i contenuti che effettivamente contengono recensioni verificate.
Non forzare l’apparizione delle stelle su pagine non adatte: ad esempio, non applicare il markup di recensioni su pagine che non contengono reali valutazioni o che non riguardano prodotti/servizi valutabili.
Mostrare le valutazioni a stelle nei risultati organici è possibile, ma richiede attenzione e rispetto delle regole. Se implementato correttamente, questo elemento visivo può offrire un vantaggio competitivo importante in termini di visibilità e fiducia.
Mostra le stelle su Google e aumenta la fiducia: scopri le differenze tra SERP organica e a pagamento e ottimizza la visibilità del tuo e-commerce.
Scopri come adeguare il tuo e-commerce alla normativa europea sull’accessibilità digitale e ottenere vantaggi SEO, vendite e reputazione ESG.