Questi cinque errori SEA potrebbe essere il motivo per cui i tuoi annunci online ti costano più del dovuto. Nel post di oggi daremo un'occhiata agli errori da evitare che ti aiuteranno a ridurre il costo per clic (CPC) e, inoltre, ti daremo alcuni consigli per ottimizzare i tuoi annunci.
Prima di iniziare, è necessario chiarire cosa significa costo per clic (CPC):
Il Costo Per Clic indica un metodo di pagamento nel marketing online, il quale viene stabilito in base al numero di clic su un mezzo pubblicitario.
Il CPC si calcola dividendo il costo della campagna per il numero di clic effettivi.
💡 Il marketing sui motori di ricerca, o SEM, che include SEO e SEA, può aiutare il tuo business a crescere in un mercato sempre più competitivo e a massimizzare le conversioni. Prima di iniziare ti consigliamo di leggere la nostra guida gratuita:
1. La struttura dell'account è disorganizzata
Per prima cosa, dovresti creare campagne che siano molto specifiche per tema. Assicurati di utilizzare gruppi di annunci per separarli.
Una buona struttura dell'account assieme al raggruppamento degli annunci sotto una parola chiave principale può aiutarti a ottenere più clic e un CPC minore, e, in generale, prestazioni migliori. La ricerca delle parole chiave può aiutarti a pensare a come strutturare al meglio il tuo account.
2. Le parole chiave non sono associate agli annunci
Per ogni parola chiave viene specificata un'opzione specifica. Questo determina quanto il termine di ricerca inserito dall'utente nella sua query possa essere simile alla parola chiave scelta (ad esempio l'ordine delle parole, errori di battitura ecc).
Se non selezioni un'opzione, Google Ads selezionerà automaticamente quella che pensa sia più appropriata al posto tuo. Ciò significa che il tuo annuncio potrebbe apparire anche per parole chiave inappropriate.
Un esempio:
Vuoi pubblicizzare solo zaini nella tua campagna Google Ads, ma il tuo annuncio verrà visualizzato anche per il termine di ricerca borse.
Chi sta cercando una borsa online potrebbe visualizzare il tuo annuncio per zaini e, ovviamente, non saranno interessati. Una parte del tuo budget pubblicitario andrà bruciata inutilmente.
L'opzione di abbinamento delle parole chiave è l'opzione migliore in questo caso, così come l'uso di parole chiave negative.
Scopri subito come funzionano nel nostro libro bianco gratuito 👇
Se l'opzione della parola chiave è selezionata, i tuoi annunci vengono visualizzati automaticamente per le varianti rilevanti delle tue parole chiave, anche se questi termini non sono esplicitamente inclusi nella tua lista di parole chiave.
Questo ti permette di attirare più visitatori sul tuo sito web, di dedicare meno tempo alla creazione di elenchi di parole chiave e di concentrare le tue spese su parole effettivamente chiave rilevanti per il tuo business.
🔎 Lettura consigliata: Il microtargeting nell'e-Commerce, definizione e vantaggi
3. Il tuo annuncio non ha estensioni
Senza le estensioni, il tuo annuncio consiste solo di un titolo, un URL e un testo informativo. Al contrario, con le estensioni, il tuo annuncio fornisce ulteriori informazioni, come ad esempio:
-
sitelink verso sottopagine importanti
-
dati di contatto
-
informazioni sui prezzi
In altre parole: il tuo annunci appare più accattivante rispetto agli altri.
Con le estensioni degli annunci, inoltre, la dimensione dei tuoi annunci sarà maggiore all'interno della SERP, il che renderà il tuo annuncio ancora più visibile. E in questo modo dovresti ottenere anche più clic.
Un numero maggiore di clic invia anche un segnale positivo a Google. Il punteggio di qualità aumenta, e i costi del CPC possono diminuire.
Assicurati che i tuoi annunci vengano visualizzati in modo ottimale anche sui dispositivi mobili come tablet e smartphone. Google Ads ti da la possibilità si inserire diversi titoli e descrizioni affinché tu possa usare la giusta lunghezza di caratteri per il giusto device.
📱 Lettura consigliata: Mobile commerce, come migliorare il tasso di conversione
4. La parola chiave dell'annuncio non corrisponde alla landing page
Questo è un errore comune. Ogni landing page, esattamente come l'annuncio stesso, deve avere a che fare con la ricerca dell'utente.
Molti commettono l'errore di non utilizzare landing page dedicate, optando piuttosto per l'invio degli utenti alla homepage o a un'altra sottopagina che non corrisponde all'intento di ricerca degli utenti.
💡 Non sai quali prodotti dovresti mettere in evidenza nei tuoi annunci? Scopri i prodotti che l'utenza online sta attualmente cercando grazie a Google 'Categorie Retail in crescita'.
✈️ Lettura consigliata: Come creare landing page efficaci che convertono
5. Le conversioni non vengono monitorate
Per ridurre il CPC e per poter ottimizzare ulteriormente i tuoi annunci, sarà necessario sapere quali sono stati redditizi e quali invece non hanno dato i loro frutti. Per ottenere queste informazioni, è necessario tracciare le conversioni.
Ti consigliamo di impostare il conversion tracking direttamente nel tuo account Google Analytics, e di collegare Analytics a Google Ads. Questo ti permette di vedere esattamente quali annunci hanno generatoconversioni e quali invece dovresti migliorare o eliminare.
Come si mostrano i prodotti in Google Shopping? 👇
💡 FAQ sulla SEA
1. Cosa significa SEA?
SEA è l'acronimo si Search Engine Advertising (pubblicità sui motori di ricerca).
2. Qual è la differenza fra SEO e SEA?
SEO e SEA sono due rami del marketing online. La SEO si occupa di migliorare il posizionamento organico (quindi gratuito) di una pagina sulla SERP tramite ottimizzazione On-Page e Off-Page, mentre la SEA lo fa tramite annunci a pagamento.
Questi annunci hanno forma di testo o immagini e appaiono in modo prominente nelle SERP. La SEA costituisce la principale fonte di reddito per i venditori online.
3. Quali sono i vantaggi della SEA per l'e-Commerce?
-
Aiuta a migliorare la brand awareness
-
Offre uno strumento misurabile: gli inserzionisti possono monitorare quanto ogni annuncio è costato e quali hanno avuto maggiormente successo
-
Permette di targetizzare la tua audience. Gli inserzionisti decidono chi vogliono raggiungere (ad esempio: donna sotto i 35 anni che vive nella località X).
-
Crea micro conversioni che forniscono informazioni importanti sui tuoi potenziali clienti e offrono possibilità di targeting.
Articolo in lingua originale: 5 SEA-Fehler, die Sie vermeiden müssen!