Come le aziende di e-commerce possono creare prompt di ChatGPT efficaci

Come le aziende di e-commerce possono creare prompt di ChatGPT efficaci

ChatGPT è diventato uno strumento indispensabile nel campo dell'e-commerce. Quindi, come possono i venditori utilizzare l'app in modo utile e produttivo? In questo articolo ti spiegheremo come utilizzare questo strumento e come creare prompt di ChatGPT efficaci che ti consentiranno di ottenere i risultati desiderati.

Quali sono gli usi di ChatGPT nell'e-commerce?

Oggi, l'uso di ChatGPT non è più riservato solo agli studenti che vogliono fare i compiti velocemente. Nell'e-commerce, questo strumento basato sull'IA può aiutarti in molte attività. Ecco una panoramica generale dei suoi possibili utilizzi:

  • Creazione di riepiloghi (ad es. per abbreviare i testi dei prodotti)

  • Creazione di traduzioni (ad es. per internazionalizzare le pagine di un sito web)

  • Creazione di contenuti per il marketing online (ad es. post sui social media)

  • Sviluppo di strategie (ad es. per la commercializzazione di un prodotto)

  • Brainstorming (ad es. per iniziative di marketing)

  • Ottimizzazione del servizio clienti (ad es. per creare modelli di e-mail)

Alcuni compiti semplici possono essere risolti senza molte conoscenze preliminari, ma per compiti speciali è necessario un buon prompt se si vogliono ottenere risultati utilizzabili. Prima di passare ai suggerimenti per la creazione di prompt, diamo un'occhiata alle diverse versioni di ChatGPT, perché la versione può influire sulla qualità dei risultati.

Quale versione di ChatGPT dovresti utilizzare?

Attualmente, per l'uso quotidiano, hai la possibilità di scegliere tra due versioni (a partire da aprile 2025):

La versione gratuita di ChatGPT è GPT-3.5. Questa versione è ideale per chi inizia e gestisce facilmente compiti come ricerche o creazione di testi.

Un upgrade alla versione a pagamento GPT-4 Turbo costa 20 $ al mese. Il pagamento è possibile solo con carta di credito e l'account è valido per una sola persona.

La versione a pagamento è più potente, con una migliore comprensione del linguaggio, maggiore precisione e risultati più rapidi. Questa versione è particolarmente adatta per:

  • Compiti complessi di testo (ad esempio, testi di prodotto ottimizzati per la conversione)

  • Strategie e analisi complesse

  • Lavoro creativo con immagini tramite DALL·E (immagini generate tramite AI a partire da testo)

  • Uso di funzionalità aggiuntive come plugin (ad esempio, analisi di PDF con AskYourPDF, analisi di siti web con VoxScript, generazione di video con Visla)

  • Uso di Custom GPT (applicazioni personalizzabili) e funzione Memory (memorizzazione di informazioni come il nome dell'azienda, il linguaggio utilizzato, ecc.), per risparmiare tempo di lavoro

Vale quindi la pena riflettere, a seconda dell'uso che ne fai, se optare per la versione gratuita GPT-3.5 o per la versione a pagamento GPT-4 Turbo.

Oltre alle due versioni presentate, c'è anche il piano "Pro" a 200 $ al mese e l'applicazione collaborativa "Team", progettata specificamente per l'uso aziendale.

Se hai già un account, troverai la tabella dei prezzi con la possibilità di fare l'upgrade nel menu del tuo account sotto "Upgrade del piano". Se non hai ancora un account, puoi trovare la tabella dei prezzi qui (in inglese).

PricingChatGPT-IT

Che cos'è un prompt in ChatGPT?

Un prompt è un compito che si desidera assegnare a ChatGPT. Il compito va inserito nella finestra della chat in forma di testo. La qualità del risultato (che riceverai sempre in forma di testo) dipende dalla qualità del prompt: ecco perché è così importante creare un buon prompt.

Quando si creano prompt, attività nota anche come "prompting", ci sono alcune regole di base da tenere a mente:

Cosa occorre per creare un buon prompt di ChatGPT?

Ecco alcuni consigli di base su come scrivere un prompt per ChatGPT in grado di ottenere i risultati desiderati:

  • Usa frasi brevi: Evita le frasi contorte o le formulazioni complicate. Tieni presente che per ora ChatGPT è disponibile solo in inglese; perciò, se usi altre lingue (ad es. il tedesco), i dati immessi verranno tradotti e i risultati ritradotti ogni volta. Buona parte del significato originario va perso se si inseriscono frasi dalla struttura complessa. Anche quando si comunica in inglese con l'applicazione, è importante utilizzare un linguaggio il più chiaro possibile.

  • Definisci un compito chiaro: Formula sempre una domanda o un compito precisi. ChatGPT deve capire esattamente cosa vuoi.

  • Poni domande: Spesso non si ottiene subito il risultato desiderato, nemmeno con una richiesta ben formulata (soprattutto con la versione gratuita). Poni domande precise per agevolare l'apprendimento automatico del software. A volte sono necessarie diverse domande/istruzioni, perciò non arrenderti!

  • Specifica il contesto: Inserisci il tuo compito in un contesto fornendo delle informazioni di base. Ad esempio, descrivi il tuo gruppo target o fornisci informazioni sulla tua azienda.

  • Fai degli esempi: Fai uno o più esempi per aiutare ChatGPT a capire come meglio formulare la risposta. Nel gergo tecnico, questo metodo è chiamato “zero-shot, one-shot and few-shot prompting”. In altre parole, si tratta di prompt in cui non si forniscono esempi, o si forniscono uno o più esempi.

  • Descrivi il risultato che vuoi ottenere: Spiega chiaramente in quale forma deve essere espresso il risultato. Ad esempio, indica a ChatGPT quanto deve essere lungo il testo e quale formato o tono deve avere.

Come creare un buon prompt di ChatGPT?

Ecco un esempio di come alcuni semplici prompt possono farti ottenere il risultato desiderato:

  1. Descrivi il compito:

    "Crea una descrizione del prodotto per il laptop XYZ."

  2. Specifica il contesto:

    "Il gruppo target sono persone che lavorano tra i 20 e i 50 anni per le quali sono importanti i seguenti tre criteri: …"

  3. Fornisci le informazioni di base:

    "La nostra azienda è specializzata nell'elettronica aziendale nel settore..."

  4. Descrivi quale dovrebbe essere il risultato:

    "La descrizione del prodotto deve avere una lunghezza massima di 600 caratteri, spazi inclusi."

Sebbene tu possa utilizzare gli esempi precedenti come una sorta di modello, esistono innumerevoli metodi e modelli per creare dei buoni prompt.

Da quando ChatGPT è disponibile al pubblico, è nata una vera e propria scienza sul tema del "prompt engineering" (cioè il modo di assegnare un compito/prompt a un'intelligenza artificiale). Se desideri approfondire quest'argomento, perché le tue esigenze di utilizzo di ChatGPT sono molto complesse, troverai molti seminari su Internet.

Come includere ancora più contesto nei prompt di ChatGPT con "Istruzioni personalizzate"?

Nel contesto in cui il fattore chiave per ottenere buoni risultati è, con la funzione Memory di ChatGPT, esiste un'opzione per salvare permanentemente le informazioni di riferimento.

La funzione "ChatGPT Individually Configure" ("Configurare ChatGPT individualmente"), che puoi trovare nel menu del tuo account, corrisponde alle vecchie "Istruzioni personalizzate" – oggi, tecnicamente, fa parte della nuova funzione Memory di ChatGPT.

Il menu "ChatGPT Individually Configure" apre la maschera di inserimento manuale (vedi immagine) per le tue impostazioni personali, indipendentemente dal fatto che tu stia utilizzando la funzione Memory o meno. Se disattivi la funzione Memory, queste informazioni verranno applicate solo nella sessione corrente. Con la funzione Memory attivata, ChatGPT potrà conservarle permanentemente e modificarle.

Come creare istruzioni personalizzate in ChatGPT

  1. Fai clic sul nome utente del tuo account in basso a sinistra (a seconda della vista). Si aprirà un piccolo menu a discesa. Da lì, fai clic su "Istruzioni personalizzate".

  2. Nel menu Istruzioni personalizzate, inserisci le informazioni di base nel campo superiore e i dettagli tecnici che ritieni rilevanti nel campo inferiore (ad es. lunghezza del testo, tono ecc.).

  3. Salva le informazioni facendo clic su "Salva". Le informazioni verranno memorizzate in modo permanente e influiranno su ogni nuovo prompt creato.

 

ChatGPT-individual

Grazie alla configurazione personalizzata, non devi fornire nuovamente informazioni di background, ad esempio sulla tua azienda o sul tono di comunicazione, per ogni prompt. Questo ti fa risparmiare tempo e migliora l'apprendimento automatico sui tuoi casi d'uso.

Conclusioni: Le possibilità sono molte, ma è necessario definire una routine

ChatGPT ti offre innumerevoli opzioni per portare comodamente a termine diverse attività. Per non perdersi nella giungla delle opzioni, è necessaria una certa esperienza. Ti consigliamo di acquisire familiarità con lo strumento e provare diverse strategie finché non otterrai i risultati desiderati.

Ricorda inoltre che ChatGPT è uno strumento "vivo", che si evolve continuamente e velocemente grazie all'attività di sviluppo di OpenAI. Ti conviene quindi controllare periodicamente le note di rilascio per non rischiare di perderti le novità.

Ancora un suggerimento: Vorresti usare ChatGPT per rispondere alle numerose recensioni dei clienti riguardanti il tuo negozio online? È possibile, ma può essere complicato. Gli strumenti di intelligenza artificiale sviluppati specificamente per questo scopo sono più adatti. Trusted Shops ha proprio sviluppato uno strumento di questo genere, chiamato Smart Review Assistant, che ti aiuta a creare risposte univoche e rilevanti al feedback dei clienti con un semplice clic del mouse.

🤖 Vuoi vedere l'intelligenza artificiale in azione? Scopri la storia di successo di Bergzeit, che sfrutta lo Smart Review Assistant per rispondere in modo preciso e tempestivo alle recensioni dei clienti. 📝

24/04/2024
Johannes Lemm

Johannes Lemm

Johannes Lemm è Content Manager B2B per il mercato DACH presso Trusted Shops. È appassionato di scrittura di testi coinvolgenti sul mondo della vendita al dettaglio online.

Seleziona un paese: