marketing

Marketing di Halloween 2025: Consigli per e-commerce in Italia

Halloween in Italia consigli per ecommerce

Il 31 ottobre si avvicina e con lui una delle ricorrenze più amate - e redditizie - degli ultimi anni. Halloween, che un tempo sembrava una tradizione americana lontana dalla cultura italiana, è ormai diventato un appuntamento fisso anche nel Bel Paese. E per chi gestisce un e-commerce, rappresenta un'occasione perfetta per dare una spinta alle vendite autunnali e creare contenuti originali, coinvolgenti e un po' spettrali.

INDICE

1. Halloween in Italia
2. Perché il marketing di Halloween funziona (anche nel 2025)
3. Dove promuovere la tua attività
4. Ispirazioni ed esempi "da paura"
5. FAQ - Domande frequenti
Conclusione

1. Halloween in Italia

In Italia, Halloween non è un'invenzione recente. Molto prima che arrivassero le zucche americane, nel  Sud e Centro del Paese esistevano già tradizioni legate al culto dei morti e alla notte tra il 21 e il 1° novembre. 

In Sardegna, ad esempio, i bambini andavano di casa in casa con barattoli di latta trasformati in lanterne e invocavano "Su murtu" per ricevere dolcetti. In Puglia si intagliavano le "cocce priatorjie" - zucche-lanterne che servivano a guidare le anime verso casa - e in Campania si preparava il torrone dei defunti, un dolce tipico a forma di bara. 

Oggi, queste tradizioni convivono con un Halloween sempre più "all'americana", fatto di costumi, feste e contenuti social a tema. Secondo i dati più recenti di Confesercenti, il 64% degli italiani parteciparà in qualche modo alle celebrazioni del 31 ottobre, generando un giro di affari di oltre 300 milioni di euro.

Molti decorerano la casa, altri organizzeranno feste o si divertiranno a scegliere costumi per grandi e piccoli; mentre circa il 40% sceglierà solo un accessorio a tema

👻 Dato interessante Secondo una rilevazione Confesercenti–Ipsos, nel 2024 il 64% degli italiani ha festeggiato Halloween, generando un giro d’affari di oltre 300 milioni di euro. La maggior parte ha decorato la casa o partecipato a feste a tema, mentre circa 4 italiani su 10 hanno scelto solo un accessorio per entrare nello spirito della festa.

New call-to-action

2. Perché il marketing di Halloween funziona (anche nel 2025)

Le ragioni del successo sono chiare: Halloween mescola emozione, nostalgia e divertimento, tre leve potenti per creare contenuti e campagne efficaci. 

Nel 2025, le aziende che sfruttano meglio la festa delle zucche non sono solo quelle che vendono costumi o decorazioni, ma anche brand di settori diversi - dal food al fashion, dalla cosmetica al tech - che riescono a reinterpretare i propri prodotti con un tocco ironico o "dark"

A livello globale, la spesa per Halloween continua a crescere: negli Stati Uniti ha superato i 13 miliardi di dollari, con una spesa minima di oltre 110 dollari a persona. E come spesso accade, le tendenze americane anticipano ciò che accadrà presto anche in Europa. 

In Italia, il trend più evidente è la fusione tra online e offline. Le campagne social generano milioni di interazioni: nel 2024 gli influencer italiani hanno registrato più di 5 milioni di azioni (like, commenti, condivisioni) su contenuti dedicati a Halloween. Quest'anno i brand puntano ancora di più su video brevi, dirette live e contenuti generati dagli utenti, che riescono a creare un senso di comunità e partecipazione. 

Campagna marketing Halloween Sephora 2024 con makeup e cosmetici a tema

Fonte: Sephora

3. Dove promuovere la tua attività per Halloween?

Halloween è una festa perfetta per sperimentare, perché lascia spazio alla fantasia. 
Sul piano visivo puoi personalizzare il tuo sito con tocchi arancioni e neri, aggiungere animazioni leggere o pop-up tematici, oppure creare una categoria dedicata ai prodotti "spooky". Non serve avere articoli a tema: basta contestualizzare ciò che già vendi.

Esempio campagna Halloween IKEA Italia con ombre mobili come elementi horror creativi

Un brand di cosmetici, per esempio può lanciare un tutorial "trucco da strega" su Instagram o su TikTok, mentre un negozio di tè può proporre una box "night infusion" con packaging limit edition. Anche i marchi non legati al mondo Halloween possono unirsi alla conversazione alla conversazione con campagne ironiche o creative: basti pensare a Ikea, che qualche anno fa ha trasformato le ombre dei propri mobili in protagoniste di un visual da brividi (vedi l’immagine qui accanto).

L'email marketing resta un canale potentissimo: un design tematico e un oggetto accativante "Uno sconto da paura solo per oggi!" possono moltiplicare i tassi di apertura. Anche il live shopping sta guadagnando terreno: entro la fine del 2025, quasi un quarto degli acquirenti digitali effettuerà almeno un acquisto tramite diretta streaming. Un'occasione per mostrare i tuoi prodotti in modo autentico e divertente. 

Infine, non dimenticare la sostenibilità. I consumatori del 2025 sono sempre più attenti a riuso e materiali eco-friendly. Le decorazioni realizzate con elementi naturali o reutilizzabili piacciono non solo per etica, ma anche per estetica. 

📧Lettura consigliata: 9 consigli per aumentare il tasso di apertura delle tue e-mail

4. Ispirazioni ed esempi "da paura"

Nel mondo del marketing stagionale, la creatività è tutto. Puoi aggiungere un prodotto temporaneo - una fraganza, un gadget o un packaging speciale - oppure costruire un mini storytelling social in cui il tuo brand diventa protagonista di una notte misteriosa. 

Campagna Halloween Mayoral abbigliamento bambini con costumi e accessori tematici
Fonte:  Mayoral

Molti e-commerce sfruttano i contenuti generati dagli utenti (UGC): chiedono ai clienti di pubblicare foto o video con i prodotti in versione halloween, e poi ripropongono sul sito o nei canali social, magari collegandoli direttamente alla pagina d'acquisto. E' un modo semplice ma efficace per unire autenticità e conversione.

🎃 Esempio reale MAC invita ogni anno la propria community di make-up artist a condividere i propri look da paura con l’hashtag #macprohalloween , trasformando i contenuti generati dagli utenti in una vetrina autentica e riconoscibile per il brand.

Contest Instagram MAC Cosmetics Halloween con hashtag macprohalloween e trucchi utentiFonte: Instagram

Se gestisci un punto di vendita fisico, puoi invece organizzare eventi o workshop: un laboratorio di intaglio delle zucche, un mini-corso di trucco "horror chic", o una serata di shopping a tema. L'esperienza conta tanto quanto il prodotto. 

📧Lettura consigliata: 9 consigli per creare un post di successo su Instagram

5. FAQ - Domande frequenti sul marketing di Halloween

Quando acquistano per Halloween i consumatori italiani? 

La maggior parte degli acquisti avviene tra il 15 e il 29 ottobre, con un picco negli ultimi 3-4 giorni prima della festa. Questo significa che c'è ancora ampio margine per lanciare campagne efficaci anche a metà mese, quando l'interesse dei consumatori è al massimo. 

Quali canali funzionano meglio per le campagne last-minute? 

Per campagne veloci punta su: email marketing (risultati immediati), Instagram Stories e Reels (alta visibilità organica), TikTok (contenuti virali rapidi) e Google Ads su keyword ad alta intenzione d'acquisto come "costume halloween consegna rapida". 

Quali prodotti vendono di più a Halloween? 

Secondo Confesercenti, i più venduti sono: decorazioni per la casa (35%), dolciumi (28%), costumi e accessori (22%), makeup e cosmetici (15%). 

Halloween funziona anche per settori non tradizionali? 

Assolutamente sì. Fashion, food, tech e persino B2B possono sfruttare Halloween per umanizzare il brand e creare contenuti creativi che generano engagement. 

Conclusione

Halloween non è solo una festa: la scenografia perfetta per sperimentare, intrattenere e vendere.

Che tu scelga di lanciare un'offerta speciale, rinnovare la grafica del sito o coinvolgere la tua community con un challenge sui social, l'importante è iniziare presto e mantenere uno stile coerente con la tua identità di marca. 

Nel 2025, chi riesce a trasformare Halloween in un'occasione di creatività e connessione con il proprio pubblico saranno quelli che lasceranno davvero il segno. 

📈 Consiglio pratico Segna in agenda: dopo Halloween arriva subito il Black Friday. Pianifica oggi le tue campagne per non perdere il ritmo delle vendite stagionali.

New call-to-action

13/10/2025
Seleziona un paese: