Come creare la homepage perfetta per il tuo e-commerce
Vuoi più fiducia, visibilità e vendite? Ecco come creare una homepage e-commerce efficace con esempi reali e best practice SEO.
📷 immagine nell'header: Shutterstock/Tero Vesalainen
Non hai una seconda occasione per fare una buona prima impressione.
E questo vale ancora di più per l’e-commerce: la homepage è la tua vetrina digitale.
In pochi secondi, i visitatori decidono se il tuo sito è affidabile, professionale e degno del loro tempo. Secondo uno studio, il 38% degli utenti abbandona un sito web se trova il layout poco attraente o i contenuti poco curati.
In altre parole: ottimizzare la homepage del tuo e-commerce è uno dei passaggi più importanti per aumentare le conversioni e migliorare l'esperienza utente.
Ecco le best practice da seguire per creare una homepage davvero efficace.
La homepage è un punto strategico nel percorso d’acquisto. I clienti possono scoprire i tuoi prodotti attraverso i motori di ricerca o i social, ma spesso visitano la homepage per capire chi sei.
Le migliori homepage e-commerce raggiungono più obiettivi allo stesso tempo: mostrano i prodotti, comunicano il valore del brand, generano fiducia e guidano l’utente verso l’azione.
L'hero section, conosciuta anche come la sezione "above the fold" ("sopra la piega"), è la prima cosa che i visitatori vedono. Usala per comunicare subito il tuo valore.
Rispondi alla domanda che ogni visitatore si pone: cosa ci guadagno?
Evita frasi generiche come "prodotti di qualità a prezzi competitivi". Concentrati invece su vantaggi concreti che ti distinguono.
Hai la più ampia offerta di prodotti sostenibili? Oppure un servizio clienti impareggiabile? Rendi tutto questo cristallino.
Il tuo headline (titolo principale) deve rispondere direttamente ai bisogni o ai punti dolenti del tuo target. Abbinalo a visual di alta qualità che mostrano i tuoi prodotti in azione o lo stile di vita che il tuo brand rende possibile.
La fiducia è alla base di ogni e-commerce di successo. La homepage è il punto di partenza per costruire la credibilità fin dal primo istante.
Le recensioni devono essere presenti sulla tua homepage. Mostra sia le recensioni dei prodotti che quelle sul servizio posizionate in modo strategico.
Le foto reali dei clienti e le recensioni dettagliate hanno un impatto maggiore rispetto alle sole immagini professionali. Offrono riprova sociale, dimostrando che i tuoi prodotti funzionano e che il tuo servizio è affidabile.
Il posizionamento strategico di elementi di fiducia nella homepage può avere un impatto significativo sul tasso di conversione o sulla riduzione del bounce rate.
Rendi semplice per i visitatori trovare ciò che cercano. La navigazione deve essere intuitiva e completa, senza però risultare opprimente.
Il menu di navigazione è l'opzione predefinita per la maggior parte degli utenti. Ma puoi comunque aggiungere barre di ricerca o menu extra per categorie di prodotto specifiche.
Sta per iniziare la stagione del panettone artigianale? Non far cercare i tuoi clienti nella confusione del menu principale. Inserisci un menu a tendina dedicato direttamente nella hero section.
L'accessibilità è più importante che mai. Una buona navigazione deve funzionare con tutti i tipi di screen reader e tecnologie assistive. Questo aiuta i tuoi visitatori e migliora la visibilità organica del tuo sito.
Il comportamento d'acquisto da mobile è molto diverso rispetto alla navigazione da desktop. Su dispositivi mobili, lo spazio a disposizione è minore, quindi i contenuti devono essere più mirati e focalizzati.
Parti dal centro dello schermo, ovvero dalla hero section. Deve catturare subito l'attenzione del visitatore. A seconda dei prodotti che offri e del tuo target, può trattarsi di un video che mostra l'offerta del momento o di un menu più tradizionale con le categorie più utilizzate.
Vale la pena ricordare che Google, come altri motori di ricerca, adotta ormai un approccio mobile-first. Questo significa che il posizionamento SEO dipende principalmente dalle performance della versione mobile del tuo sito. Assicurati che sia facilmente leggibile anche per i crawler.
L'accessibilità è fondamentale. Evita che elementi come chat, pop-up o banner si sovrappongano o compaiano tutti insieme, sopratutto nei primi 10 secondi. E' sempre importante, ma lo è ancora di più su schermi piccoli. In molti casi, puoi disattivare questi elementi da mobile e mostrarli solo su desktop: un approccio spesso efficace.
La homepage di IKEA combina la scoperta dei prodotti con percorsi di acquisto diretti. La navigazione in alto utilizza icone visive per ogni categoria: gli utenti vedono, ad esempio, una pentola e capiscono subito che si tratta della sezione cucina.
La hero section divide il layout: a sinistra un soggiorno arredato, a destra le promozioni sui nuovi prodotti. Gli elementi essenziali includono la barra di ricerca, l’accesso all’account, il carrello e il selettore del punto vendita.
La pagina riprende i colori distintivi di IKEA — giallo e blu — e offre diversi modi per esplorare i prodotti.
La navigazione per categorie visive elimina ogni incertezza: gli utenti riconoscono immediatamente le tipologie di prodotto senza dover leggere i menu testuali.
L’immagine principale mostra i prodotti in ambientazioni reali, aiutando i clienti a immaginare soluzioni complete, non solo singoli articoli. La sezione “Novità” crea un senso di urgenza che incentiva le visite ricorrenti.
La barra superiore gestisce fin da subito gli aspetti pratici – lingua, prezzi, localizzazione, selezione del negozio – evitando ostacoli più avanti nel percorso di navigazione.
Le categorie visive riducono il bounce rate facilitando la ricerca dei prodotti rilevanti. Le immagini ambientate aumentano il valore medio dell’ordine suggerendo articoli correlati.
La sezione con i nuovi prodotti mantiene alta l’attenzione dei clienti abituali. Le funzionalità di localizzazione permettono di ordinare online per la consegna a domicilio o il ritiro in negozio.
Questa homepage rispecchia perfettamente la filosofia IKEA: può sembrare semplice, ma fa esattamente ciò che deve fare. Converte i visitatori e li accompagna nella scoperta approfondita del catalogo.
La homepage di Solarplexius si concentra su un messaggio chiaro: "Oscura i vetri dell’auto senza pellicola". L’hero section include un video che mostra il processo di installazione e il risultato prima/dopo.
Un configuratore in 4 passaggi guida l’utente nella scelta del prodotto compatibile: Marca dell’auto > Modello > Tipo di carrozzeria > Anno di produzione. La navigazione include guide al montaggio, informazioni sull’azienda, FAQ e contatti.
Sotto l’hero, alcuni bullet points evidenziano i vantaggi principali. Un carrosello di recensioni mostra la certificazione Trustmark, le valutazioni e i feedback più recenti dei clienti, sopra il Trustbadge sempre visibile nell’angolo in basso a destra.
Il video risponde subito alla domanda principale dei clienti: come funziona davvero questo prodotto? Mostrare il processo di installazione e Il risultato finale genera immediatamente fiducia.
Il configuratore in 4 passaggi elimina ogni dubbio sulla compatibilità, uno dei principali ostacoli negli accessori per auto. L’utente ottiene solo i prodotti adatti alla propria vettura, senza dover indovinare
Il carosello di recensioni con certificazione esterna fornisce una forte prova sociale proprio nel momento in cui l’utente sta valutando l’acquisto.
Feedback autentici aiutano a superare lo scetticismo verso un prodotto poco conosciuto. Inoltre, i benefit evidenziati – come “Blocca il 90% della luce diretta” o “Installazione in 15 minuti” – rispondono direttamente alle preoccupazioni del cliente.
La dimostrazione video aumenta la fiducia sia nell’efficacia del prodotto che nella sua facilità d’uso. Il configuratore preciso contribuisce alle conversioni garantendo la compatibilità.
Le recensioni ben visibili e i segnali di fiducia aiutano a convincere anche i visitatori più indecisi. La combinazione di dimostrazione, specifiche tecniche e validazione copre tutti i fattori decisionali.
La homepage mobile di Zalando adotta un approccio semplice con tre pulsanti: "Da dove vuoi iniziare?" con le opzioni Donna, Uomo e Bambini. L’header in alto include le funzioni essenziali: ricerca, account, lista dei desideri e carrello.
Le immagini dell’hero mostrano scene di lifestyle con persone in contesti vacanzieri, creando un’atmosfera ispirazionale.
Sotto, troviamo le categorie principali: brand, ispirazione, offerte e, in fondo, il form per iscriversi alla newsletter. Il layout è pulito, con molto spazio bianco e una barra di ricerca ben visibile che occupa quasi tutta la larghezza dell’header.
L’avvio con tre pulsanti elimina la paralisi da scelta: gli utenti selezionano subito la loro categoria e iniziano a fare shopping. Questo approccio funziona meglio su mobile rispetto ai menu di navigazione complessi.
L’immagine lifestyle dell’hero non vende solo prodotti, ma un’emozione: l’ambientazione vacanziera suggerisce che quei capi aiuteranno l’utente a sentirsi al meglio nella propria quotidianità.
La barra di ricerca ampia tiene conto del comportamento tipico degli utenti mobile: molti preferiscono cercare piuttosto che navigare tra le categorie, soprattutto in shop ricchi di opzioni come Zalando.
La navigazione semplificata riduce il bounce rate aiutando gli utenti a iniziare lo shopping più rapidamente. L’approccio basato su tre categorie si adatta perfettamente al pubblico ampio di Zalando.
La funzione di ricerca ben visibile risponde al comportamento tipico degli utenti mobile, che spesso preferiscono cercare articoli specifici anziché esplorare le categorie.
Le immagini lifestyle aumentano il coinvolgimento mostrando I prodotti in un contesto reale, anziché su sfondi neutri. Gli utenti riescono così a immaginarsi mentre indossano quei capi.
Le basi contano, ma le homepage davvero efficaci vanno oltre l’essenziale. L’obiettivo è catturare l’attenzione sia dei nuovi utenti che di quelli di ritorno, guidandoli lungo percorsi di conversione differenti.
Le funzionalità interattive aumentano il tempo di permanenza sul sito e il coinvolgimento. Un esempio efficace? I quiz Trova il prodotto perfetto per te, che consigliano articoli in base alle preferenze dell’utente.
Funziona particolarmente bene con:
L'Oréal Paris è un Ottimo esempio: subito sotto l’hero section propone strumenti per provare virtualmente trucchi e colorazioni direttamente da smartphone. Questi elementi interattivi raccolgono dati utili sulle preferenze dei clienti, senza risultare invasive. Usali per migliorare le raccomandazioni e le campagne di email marketing.
Aggiornare la homepage in base alla stagione o a eventi rilevanti mantiene il sito attuale e stimola l’urgenza di acquisto (FOMO - Fear Of Missing Out).
Anche in questo caso, la homepage è il luogo ideale per presentarli. Un buon approccio può essere quello di preparare contenuti specifici per la homepage in occasione di festività o eventi rilevanti. Riprogettare l’intero shop in vista delle prossime Olimpiadi potrebbe non essere realistico – ma una homepage a tema? Perché no?
Come già detto, puoi sostituire o affiancare le foto professionali con quelle reali dei clienti. I contenuti generati dagli utenti (UGC) trasmettono fiducia e mostrano i tuoi prodotti in contesti concreti.
Puoi creare una sezione dedicata ai clienti reali, con immagini che mostrano trasformazioni prima/dopo, prodotti in ambienti diversi o indossati da persone con corporature differenti…le possibilità sono infinite.
Perché non unire le recensioni con foto a contenuti social che utilizzano gli hashtag del tuo brand?
La homepage deve funzionare sia per chi visita per la prima volta, sia per chi torna. Valuta l’uso di contenuti dinamici che si adattano in base al comportamento dell’utente.
Per chi visita per la prima volta:
Per chi torna:
“Prodotti in evidenza” è noioso. Nomi come Scelti dal nostro team, Tendenze nella tua città o Cosa stanno acquistando tutti in questo momento raccontano una storia e stimolano la curiosità.
Pensa ai problemi che i tuoi clienti vogliono risolvere, e crea collezioni che rispondano a bisogni concreti. Un e-commerce di arredamento, ad esempio, potrebbe proporre Soluzioni salvaspazio o Trasforma una stanza in 5 minuti.
IKEA adotta un approccio interessante: invece di elenchi o griglie di prodotti, mostra ambientazioni con dei “punti interattivi” sugli articoli. Se uno di questi cattura l’attenzione dell’utente, al passaggio del mouse compaiono tutte le informazioni utili e un link diretto alla pagina prodotto.
Prodotti Made in Europe? 100% vegan? Riparazioni gratuite a vita? Qualunque sia la tua proposta di valore unica, rendila chiara e ben visibile. Non nascondere ciò che ti rende speciale: la tua USP dovrebbe essere ben in evidenza già nella parte alta della homepage.
Se il tuo principale elemento differenziante è relegato nel footer, stai sprecando un vantaggio competitivo.
Chiediti anche quanto la tua USP sia in linea con le attuali priorità dei consumatori: sostenibilità, produzione etica e responsabilità sociale sono temi che oggi contano più che mai.
E’ vero che gli schermi, sia desktop che mobile, sono sempre più grandi – ma questo non significa che tu debba riempire la homepage di prodotti.
Anzi, mostrare solo una selezione può avere un impatto più forte.
Da un lato eviti la paralisi da scelta causata da troppe opzioni; dall’altro, migliori le prestazioni della homepage evitando il caricamento di troppi elementi contemporaneamente.
La disclosure progressiva è particolarmente efficace con prodotti complessi: invece di sovraccaricare i visitatori con specifiche tecniche fin da subito, inizia dai benefici e consenti a chi è interessato di approfondire con un semplice clic.
La homepage è molto più di una semplice vetrina digitale: è il punto d'ingresso, il primo impatto e il primo test di fiducia per chi visita il tuo e-commerce. Anche se spesso riceve meno traffico rispetto alle pagine prodotto, è fondamentale per costruire credibilità, migliorare l’esperienza utente e guidare l’utente verso la conversione.
Ottimizzare la homepage del tuo e-commerce significa unire strategia, design e contenuti in modo coerente. Seguendo le best practice viste in questo articolo, puoi trasformarla in una risorsa attiva per il tuo business: uno spazio che ispira fiducia, semplifica la navigazione e invita all’acquisto.
11/08/2025Vuoi più fiducia, visibilità e vendite? Ecco come creare una homepage e-commerce efficace con esempi reali e best practice SEO.
L’estate può diventare un vantaggio competitivo: scopri 10 strategie pratiche per far crescere le vendite online anche nei mesi più calmi.