Sigillo di Qualità di Trusted Shops : Come funziona la Certificazione
Scopri come ottenere il Sigillo di Qualità di Trusted Shops: il nostro team di esperti vi guiderà passo dopo passo.
**Articolo aggiornato il 21/05/2025**
La maggior dei negozi online sono presenti su Instagram. Dopo tutto, questo social media può aiutare ad aumentare la portata e la consapevolezza del proprio marchio. Ma come si crea un post che riesca ad ottenere il maggior numero possibile di interazioni come like e commenti? In questo articolo abbiamo raccolto 9 consigli per creare un post di successo!
Nel 2025, Instagram conta oltre 30 milioni di utenti attivi in Italia, confermandosi tra le piattaforme più utilizzate insieme a TikTok e WhatsApp. Per questo motivo, il potenziale di Instagram per il tuo negozio online non può essere sottovalutato.
Per creare un post su Instagram che ottenga il massimo coinvolgimento, abbiamo raccolto 9 consigli pratici e aggiornati per il 2025. Scopriamoli insieme:
Prima di tutto, per cominciare dovresti assicurarti che la tua biografia su Instagram spieghi chi sei e cosa fai in modo chiaro e attraente.
La biografia è l'elemento che aiuta i tuoi (potenziali) follower a capire immediatamente il tipo di contenuto che pubblichi su tuo profilo, ed è l'elemento che dà al tuo pubblico un vero motivo per iniziare a seguirti.
Inoltre hai la possibilità di includere un link verso il tuo negozio online, cosa che dovresti assolutamente fare perché in questo modo avrai ottenuto un backlink verso il tuo e-Commerce.
Sembra scontato dirlo, ma se crei un contenuto noioso di bassa qualità che non riesce a risvegliare l'interesse del tuo pubblico, non puoi aspettarti che i tuoi post riscuotano successo.
Instagram è un mezzo di intrattenimento, gli utenti vogliono vedere immagini belle, interessanti e stimolanti. Cerca di ritrarre nelle tue foto dei soggetti che corrispondano all'offerta del tuo negozio online.
Astieniti dalla pubblicità nel vero senso della parola, concentrati invece sul valore dell'immagine. Secondo una ricerca di SproutSocial, il 46% degli utenti smette di seguire un profilo quando i suoi contenuti sono troppo promozionali.
Dato che su Instagram ci sono molti professionisti, la tua foto dovrebbe riuscire a risaltare fra le altre. Se non sai da dove cominciare, una buona strategia è quella di osservare la concorrenza.
Trova 5-10 concorrenti che si rivolgono al tuo stesso gruppo target e osserva quali sono stati i post che hanno riscosso più successo negli ultimi mesi. Scopri cosa hanno in comune per trovare il soggetto che genera il maggior numero di interazioni.
Ovviamente non dovrai copiare i loro post, ma in questo modo avrai una guida che ti svela cosa riesce a catturare l'attenzione del tuo cliente tipico.
Nel 2025, gli hashtag su Instagram restano un valido alleato per aumentare la visibilità dei post, ma non sono più l’unico strumento per raggiungere nuovi utenti.
L’algoritmo attuale premia la pertinenza e la qualità, quindi è consigliato un uso più moderato: tra 3 e 7 hashtag ben selezionati sono spesso più efficaci di una lista lunga e generica.
Come usare gli hashtag su Instagram in modo efficace nel 2025
🎯 Pro tip SEO
Ricorda: pochi hashtag, ma giusti. La qualità batte la quantità.
Un hashtag coerente con il tuo contenuto è molto più efficace di 30 generici.
Oltre agli hashtag puoi aggiungere un testo alle tue immagini, anche se non è strettamente necessario dato che Instagram si basa principalmente sulle immagini.
Se ti sembra che l'immagine e gli hashtag parlino da soli, puoi rinunciare al testo.
Tuttavia, se preferisci scriverne uno, ad esempio per aggiungere qualche informazione importante, allora cerca di limitare il testo a tre frasi.
Inoltre, pensa allo scopo che vuoi raggiungere: vuoi intrattenere i tuoi lettori? Vuoi comunicare qualche informazione? O desideri che clicchino su un link?
Assicurati che i tuoi annunci abbiano un alto tasso di clic 👇
Per avere successo su Instagram nel 2025, non basta pubblicare spesso: serve coerenza nella frequenza e qualità nei contenuti.
Essere costanti aiuta l’algoritmo a riconoscere il tuo profilo come attivo, migliorando la visibilità organica. Ma attenzione: meglio pochi contenuti di valore che tanti post irrilevanti.
Frequenza consigliata:
Le Instagram Stories possono essere pubblicate più volte al giorno, perché sono contenuti temporanei e dinamici.
I post nel feed, invece, funzionano meglio se pianificati con cura: uno al giorno o due-tre a settimana sono più che sufficienti, purché siano utili, autentici o ispirazionali.
Una buona organizzazione editoriale ti aiuterà a mantenere la costanza senza sacrificare la qualità. Solo così potrai costruire una community fedele e distinguerti dalla concorrenza.
Nel 2025, non esiste un orario perfetto valido per tutti, ma alcune fasce orarie si confermano particolarmente efficaci per aumentare la visibilità e l’engagement dei tuoi post su Instagram.
Secondo diversi studi aggiornati (Later, Metricool, Hootsuite):
dalle 9:00 alle 11:00, per catturare l’attenzione durante la pausa mattutina
dalle 18:00 alle 20:00, quando gli utenti sono più rilassati dopo il lavoro
per i Reel e i contenuti video, anche la fascia 21:00–23:00 può essere strategica
Poiché Instagram viene utilizzato principalmente da mobile, gli utenti lo aprono più volte al giorno, soprattutto la mattina, in pausa pranzo e alla sera.
Per questo motivo, è importante analizzare gli insight del tuo profilo per capire quando i tuoi follower sono più attivi. Strumenti come Instagram Insights, Metricool e Meta Business Suite ti aiutano a identificare i momenti migliori per pubblicare, così da massimizzare portata e interazioni.
Rispondere ai commenti dei follower è fondamentale: un utente su 4 non apprezza quando un marchio ignora i suoi messaggi. Rispondere ai commenti non solo aumenta la fidelizzazione, ma stimola anche l’interazione e la visibilità dei tuoi post su Instagram.
Un altro modo efficace per aumentare l’engagement è sfruttare i contenuti generati dagli utenti (UGC). Ad esempio, puoi trasformare le recensioni migliori dei clienti in post accattivanti per rafforzare la fiducia nel tuo brand o e-commerce.
Con il Social Media Creator di Trusted Shops, personalizzare e pubblicare le recensioni verificate è semplicissimo. Se non sei ancora aderente, puoi scoprire di più e richiedere una demo👇
Inoltre, puoi ripostare foto e video autentici che i clienti condividono mentre utilizzano i tuoi prodotti, come nel caso del negozio di gioielli Purelei che ha usato un video di una cliente per mostrare come abbinare più collane con stile.
Nel 2025, il live streaming su Instagram può ancora rafforzare il legame con il tuo pubblico, ma il vero motore di traffico sono ormai i Reel, le Storie con link e i contenuti interattivi come quiz, sondaggi e domande.
Il live shopping resta una tendenza consolidata in Asia e America, mentre in Europa cresce l’uso di video brevi e contenuti dinamici per coinvolgere gli utenti.
Organizzare una diretta su Instagram aiuta ad aumentare l’interazione e a conquistare nuovi follower, soprattutto se la promuovi in anticipo su altri canali come social, newsletter o sito web.
Durante le dirette puoi inserire call-to-action efficaci (es. “Clicca sul link in descrizione per scoprire l’offerta”) per aumentare il traffico verso il tuo e-commerce.
Fonte: liujopescara
Le live non devono servire solo a promuovere prodotti o offerte: sono un’occasione preziosa per mostrare il lato umano del brand, raccontare cosa accade dietro le quinte e creare un rapporto autentico con i tuoi follower.
Guida gratuita 👇
Nel corso degli anni, alcuni strumenti per la gestione dei social media sono diventati meno utilizzati, mentre altri hanno guadagnato popolarità grazie a funzionalità più avanzate e interfacce più intuitive.
Per ottimizzare la programmazione, la pubblicazione e l’analisi delle performance dei tuoi post su Instagram, ti consigliamo di affidarti a tool aggiornati e affidabili come:
Later: una piattaforma versatile per programmare post, storie e Reels, con report dettagliati sulle performance.
Metricool: offre un’analisi completa dell’engagement e strumenti di pianificazione semplice ed efficiente.
Not Just Analytics: particolarmente utile per chi opera nel mercato italiano, fornisce dati approfonditi su follower e contenuti.
Meta Business Suite: lo strumento ufficiale e gratuito di Meta per gestire, programmare e monitorare le attività sui propri profili Instagram e Facebook.
Questi strumenti ti aiuteranno a risparmiare tempo e a migliorare la qualità della tua presenza su Instagram, consentendoti di prendere decisioni data-driven per far crescere il tuo brand o e-commerce.
uoi creare i contenuti migliori del mondo, ma se non vengono mostrati al tuo pubblico, il risultato sarà comunque deludente.
Per aumentare la visibilità dei tuoi post, è fondamentale capire come funziona l’algoritmo di Instagram.
Nell’articolo qui sotto approfondiamo tutti i fattori che influenzano il ranking dei contenuti nel feed, nelle Storie, nei Reel e nella sezione Esplora. Scoprirai come ottimizzare ogni pubblicazione per aumentare la brand awareness, le interazioni e, di conseguenza, le conversioni per il tuo e-commerce.
Instagram offre grandi opportunità per il tuo e-commerce, ma per ottenere visibilità e interazioni servono strategia e costanza.
Ecco i 9 consigli chiave per creare un post efficace:
Cura la tua biografia
Crea contenuti visivi rilevanti
Usa hashtag mirati
Scrivi testi brevi e chiari
Pubblica nei momenti giusti
Punta sulla qualità, non sulla quantità
Interagisci con i follower
Mantieni una pubblicazione regolare
Sfrutta dirette e contenuti interattivi
Vuoi continuare a crescere? Scopri anche la nostra guida su come aumentare i follower gratuitamente 👇
Scopri come ottenere il Sigillo di Qualità di Trusted Shops: il nostro team di esperti vi guiderà passo dopo passo.
Scopri come aumentare le conversioni e la fiducia dei clienti nel tuo e-commerce con il Sigillo di Qualità e la Protezione Acquirenti di Trusted Shops.