Marketplace o e-commerce: dove vendere i tuoi prodotti online

Marketplace o e-commerce: guida alla scelta per venditori online

Articolo aggiornato a novembre 2025
Che tu stia aprendo il tuo primo negozio online o gestisca già un'attività consolidata, la domanda resta la stessa: conviene vendere su marketplace come Amazon o concentrarsi sul proprio e-commerce?

Il commercio digitale continua a crescere in modo costante.
Secondo l'ultimo report di Casaleggio Associati, il valore complessivo dell'e-commerce in Italia ha superato gli 85 miliardi di euro, con una crescita del 6% rispetto all'anno precedente.
I marketplace rappresentano una fetta sempre più importante: 14,8 miliardi di euro, anch'essi in aumento.

marketplace-valore-italia-2024

Fonte: Casaleggio Associati

Qual è meglio tra marketplace ed e-commerce per iniziare a vendere?

Se stai iniziando a vendere online, probabilmente ti stai chiedendo se sia meglio puntare su marketplace come Amazon o creare il tuo e-commerce di proprietà.
Entrambe le opzioni hanno vantaggi e limiti: la scelta giusta dipende dal tuo budget iniziale, dai tuoi obiettivi di crescita e dal livello di controllo che vuoi mantenere sul tuo brand.

  • Marketplace
    Sono la soluzione più immediata per chi vuole iniziare a vendere senza investire troppo. Offrono infrastruttura tecnica, logistica integrata e un pubblico già pronto all'acquisto. Tuttavia, le commissioni e la scarsa possibilità di personalizzazione possono limitare la crescita del tuo marchio nel tempo.

  • E-commerce di proprietà
    Richiede un investimento maggiore all'inizio (piattaforma, dominio, marketing), ma ti permette di costruire una relazione diretta con i clienti, raccogliere dati preziosi e controllare completamente immagine e margini. E' la scelta ideale se vuoi costruire un marchio riconoscibile e fidelizzare la clientela.

💡Consiglio: il percorso più efficace è combinare entrambi i canali. Inizia sui marketplace per testare la domanda e crea gradualmente il tuo e-commerce per costruire fiducia e indipendenza nel lungo periodo. 

📦 Lettura consigliata: Cos’è il dropshipping e come usarlo per il tuo negozio online?

1. Controllo sull'immagine del marchio

Una delle differenze principali tra marketplace ed e-commerce riguarda il controllo sull'identità del brand.

Nel tuo e-commerce hai libertà totale: puoi definire colori, tono di voce, immagini e struttura della pagina per riflettere appieno la personalità del tuo marchio.
Questo ti consente di creare un'esperienza coerente, migliorare la percezione di professionalità e rafforzare la fiducia dei clienti.

Nei marketplace, invece, l'aspetto delle pagine è standardizzato e la comunicazione del brand è più limitata.
Sono ideali per ottenere vendite rapide, ma meno efficaci se il tuo obiettivo è costruire un'identità distintiva e riconoscibile nel tempo.

💡Suggerimento: se scegli l'e-commerce, investi in una homepage ottimizzata per la fiducia.

📣 Lettura consigliata: Come creare la homepage perfetta per il tuo e-commerce 

2. Traffico e vendite

Con un e-commerce, sei tu a generare traffico e visibilità: puoi investire in SEO, campagne Google Ads, email marketing o social media.
Il vantaggio è il controllo totale; lo svantaggio, il tempo necessario per ottenere risultati.

Nei marketplace, invece, la visibilità è immediata.
Non serve lavorare sulla SEO del sito o creare campagne: i clienti ti trovano grazie alla reputazione della piattaforma.
Ma c'è un costo: le commissioni sulle vendite e la concorrenza diretta sul prezzo.

Mostra la tua affidabilità

3. Fiducia e riprova sociale

Uno dei motivi principali per cui le persone acquistano sui marketplace è la fiducia.
Amazon, ad esempio, ha costruito negli anni un sistema di recensioni e garanzie che riduce al minimo il rischio percepito.

Su un e-commerce di proprietà, la fiducia si può conquistare con strumenti concreti: 

  • recensioni verificate,
  • politiche di reso trasparenti,
  • sigilli di fiducia e protezione degli acquisti.

4 madonne in caseificio mostra le sue recensioni verificate sul proprio sito

Ad esempio,il caseificio 4 Madonne mostra le recensioni direttamente in homepage

👉 Con Trusted Shops puoi ottenere il Sigillo di Qualità e offrire ai clienti la Protezione Acquirenti gratuita, aumentando conversioni e credibilità.

🛡️ Consiglio Trusted Shops: mostra recensioni reali e garanzie di rimborso. Riducono l’abbandono del carrello e aumentano la fiducia nel tuo marchio.

💡 Il Sigillo di Qualità Trusted Shops è tra i più riconosciuti in Europa dai consumatori e trasmette affidabilità fin dal primo clic.

Nuove tendenze nei marketplace

I marketplace non sono più semplici canali di vendita, ma ecosistemi digitali che integrano tecnologia, logistica e comunicazione.
Ecco alcune tendenze che stanno cambiando il modo di vendere: 

  1. Marketplace verticali e specializzati
    Crescono le piattaforme dedicate a settori specifici (moda, food, design, salute), che offrono esperienze più mirare e margini migliori per i brand di nicchia.

  2. Intelligenza Artificiale per venditori
    Gli algoritmi predittivi analizzano domanda e concorrenza in tempo reale, suggerendo prezzi ottimali e gestendo automaticamente l'inventario.

  3. Social commerce e live shopping
    I marketplace si fondono con i social: oggi si può acquistare direttamente da video, dirette o post sponsorizzati su TikTok, Instagram e Facebook.
    Le vendite diventano più interattive, e la community partecipa al processo d'acquisto.

  4. Sostenibilità e tracciabilità
    I clienti cercano trasparenza: vogliono sapere dove e come è stato prodotto un articolo.
    I marketplace che mostrano informazioni chiare sulla provenienza e promuovono recensioni verificate sono sempre più premiati.

checklist-sostenibilita

Perché coltivare la fiducia e la brand awareness nel proprio e-commerce

I marketplace possono darti traffico immediato, ma la fiducia nel tuo brand è ciò che trasforma un cliente occasionale in un cliente fedele.

Quando gli utenti riconoscono il tuo marchio come affidabile, tornano sul tuo sito, acquistano di più e lo consigliano ad altri.

Coltivare la brand awareness significa:

  • costruire una reputazione solida e indipendente;
  • ridurre la dipendenza dai marketplace e dalle loro commissioni;
  • migliorare il posizionamento SEO con ricerche dirette del tuo marchio;
  • creare un'esperienza coerente, sicura e personalizzata.

Con Trusted Shops puoi consolidare questa fiducia grazie a:

  • Recensioni verificate, visibili anche su Google e nelle schede prodotto;
  • il Sigillo di Qualità, che certifica la conformità legale e la serietà del negozio;
  • la Protezione Acquirenti gratuita, che rassicura i clienti e li incoraggia a completare l'acquisto.

💡La fiducia è la nuova moneta dell'e-commerce: più i clienti si sentono sicuri, più tornano a comprare da te.

🛡️ Lettura consigliata: Come le recensioni del negozio aumentano le vendite e creano fiducia

Conclusione

Creare un e-commerce di proprietà resta il modo più efficace per costruire un brand duraturo e indipendente.
Ma integrare i marketplace nella tua strategia è oggi la scelta più intelligente. 

In breve:

  • i marketplace portano traffico e visibilità,
  • l'e-commerce consolida fiducia e relazioni.

📍Il successo nasce dall'equilibrio tra visibilità e credibilità, tra performance e fiducia.

30/01/2020
Alon Eisenberg

Alon Eisenberg

Alon Eisenberg è il Content Manager UK di Trusted Shops dal 2017. Si è laureato alla Boston University con una laurea in Comunicazione nel 2004.

Seleziona un paese: