Accessibilità Digitale e-Commerce: Normativa UE e Vantaggi Competitivi

tastiera-accessibile-braille

L’accessibilità digitale è diventata un tema sempre più rilevante per gli e-commerce, non solo per conformarsi alle normative europee, ma anche per ottenere vantaggi competitivi in termini di marketing, responsabilità sociale e user experience. Con l’entrata in vigore della Direttiva Europea 2019/882 (European Accessibility Act - EAA) il 28 giugno 2025, le aziende devono prepararsi ad adeguare i propri siti e servizi digitali per renderli accessibili a tutti gli utenti, comprese le persone con disabilità​.

In questo articolo, approfondiremo:
  • Il quadro normativo e le sanzioni previste
  • Come adeguarsi all’accessibilità digitale
  • I vantaggi strategici e commerciali di avere un sito inclusivo

Perché l’Accessibilità Digitale è cruciale per gli e-Commerce?

L’accessibilità digitale significa eliminare le barriere che impediscono alle persone con disabilità di navigare, acquistare e interagire con un sito web. Questo riguarda utenti con cecità, ipovisione, dislessia, problemi motori, sordità e altre disabilità cognitive o sensoriali​.

Dati chiave sull’accessibilità

  • 101 milioni di persone in Europa vivono con una disabilità, pari al 27% della popolazione​  (Eurostat,2023)
  • 1,3 miliardi di persone nel mondo hanno una disabilità, il 16% della popolazione (WHO, 2022)
  • 1,9 trilioni di dollari la spesa annua delle persone con disabilità nel mondo (ContentSquare, 2022)

Il Quadro Normativo: Chi Deve Adeguarsi?

La normativa sull’accessibilità digitale per i privati è regolata in Italia da:

Legge Stanca (L. 4/2004), che ha introdotto obblighi di accessibilità per enti pubblici e aziende che erogano servizi pubblici​. E il Decreto n. 76/2020 art. 29 per le imprese con un fatturato superiore a 500 milioni di euro ed i fornitori di beni di prima necessità. Le sanzioni possono arrivare fino al 5% del fatturato, sanzioni amministrative per il responsabile fino alla rimozione permanente

D.Lgs. 82/2022, che recepisce l’European Accessibility Act e si applica a partire da giugno 2025 impone requisiti di accessibilità a tutti i soggetti privati, con eccezioni per le microimprese con meno di 10 dipendenti o un fatturato inferiore a 2 milioni di euro.

Le sanzioni possono arrivare fino a 40.000 Euro, sospensione della vendita e rimozione dal mercato

Il regolamento EN 301 549 v3.2.1, stabilisce i requisiti tecnici di accessibilità, basati sulle linee guida internazionali WCAG 2.1​.

Come Adeguarsi all’Accessibilità Digitale?

Adeguare un sito e-commerce significa implementare una serie di modifiche tecniche e di design per rendere il sito fruibile da tutti gli utenti. AccessiBit è un partner specializzato nell’ accessibilità digitale che affianca aziende e pubbliche amministrazione nel rendere il processo più semplice attraverso:

1. Audit di Accessibilità:

L’audit è essenziale per rendere la navigazione sui siti e piattaforme web più semplice e fruibile da tutti. Strumenti come l’audit permettono di eseguire una verifica automatizzata e individuare le aree critiche di un sito web, fornendo un report dettagliato con:

  • il problema riscontrato
  • suggerimenti per la risoluzione
  • i riferimenti normativi
  • il livello di importanza
  • il posizionamento all’interno del codice

2. Obblighi informativi verso l’utente:

Una volta effettuato l’adeguamento, è necessario pubblicare una Dichiarazione di Accessibilità: un documento con rinnovo annuale che attesta la conformità dei siti web e delle app. Solitamente viene pubblicato nel footer del sito web.

3. Interfaccia aggiuntiva:

Il widget di accessibilità permette di personalizzare l’esperienza di navigazione tramite comandi rapidi, migliorando l'usabilità del sito e rafforzando la comunicazione con gli utenti. Tra le funzionalità principali:

  • modificare il contrasto dei colori
  • modificare le dimensioni dei testi ed i font
  • evidenziare sezioni specifiche
  • bloccare le animazioni
  • elaborare gli alt text delle immagini

Tuttavia, l’uso del solo widget non è sufficiente per essere conformi alla normativa. L’audit di accessibilità rimane essenziale per individuare e correggere le criticità strutturali del sito, garantendo una vera accessibilità in linea con gli standard previsti.

I Vantaggi Competitivi di un e-Commerce Accessibile

Adeguarsi all’accessibilità digitale non è solo una questione di compliance legale, ma offre anche vantaggi commerciali e di brand positioning.

1. Aumento delle Vendite e del Pubblico Potenziale

Un sito accessibile permette di raggiungere un pubblico più ampio, tra cui milioni di persone con disabilità, anziani e utenti con difficoltà temporanee (es. infortuni, condizioni di luce sfavorevole, ecc.).

2. Migliore Posizionamento SEO e Maggiore Visibilità

Google premia i siti accessibili, migliorando il ranking nei risultati di ricerca. Le ottimizzazioni per l’accessibilità, come il testo alternativo per le immagini e una struttura semantica corretta, migliorano anche la SEO del sito.

3. Maggiore Fidelizzazione e Customer Experience

Un sito facile da usare riduce il tasso di abbandono del carrello e migliora la soddisfazione dell’utente. I brand che dimostrano attenzione all’inclusività creano un legame più forte con i clienti.

4. Reputazione ESG e Responsabilità Sociale

L’accessibilità digitale rientra negli obiettivi ESG (Environmental, Social, Governance) e mostra l’impegno dell’azienda verso una maggiore inclusività. Questo può attirare investitori e migliorare la percezione del brand.

Conclusioni: Trasformare un Obbligo in un’Opportunità di Crescita

L’adeguamento alla normativa europea sull’accessibilità digitale non è solo una necessità legale, ma un’opportunità per gli e-commerce di:

✅ Ampliare il pubblico e aumentare le vendite

✅ Migliorare la SEO e la user experience

✅ Rafforzare la reputazione del brand in ottica ESG

Evitare sanzioni e problemi legali

Soluzioni come AccessiBit possono semplificare il tuo processo di adeguamento, offrendo audit, strumenti di accessibilità e supporto durante il processo per garantire la conformità.

💡 Investire nell’accessibilità digitale oggi significa garantire un futuro più inclusivo e competitivo per il proprio business.

22/04/2025
Jacopo Pontone

Jacopo Pontone

ha co-fondato AccessiBit con l'intento di accelerare la transizione verso un web più inclusivo e a portata di tutti, fornendo soluzioni semplici e tecnologicamente all'avanguardia

Seleziona un paese: